La resistenza agli antibiotici è una delle minacce più incombenti sulla salute umana a livello globale, resa ancor più preoccupante dalla carenza di nuovi antibiotici resi disponibili dalla ricerca a livello globale, tanto da indurre l’EMA a lanciare una consultazione su nuove linee guida per accelerare lo sviluppo di antibiotici (comunicato AIFA 6 Giugno 2015). Anche il nuovo rapporto dell’OMS evidenzia che la resistenza agli antibiotici è ancora una minaccia per la salute pubblica.
Attualmente l’uso razionale di antibiotici già di uso consolidato, eventualmente anche in associazione, è considerato una possibile strategia utile ad affrontare il problema delle infezioni da batteri multiresistenti (MDR). In tal senso va considerato che l’Italia è attualmente un paese endemico per la presenza di Entereobacteriaceae produttrici di carbapenemasi.
La fosfomicina disodica, unico rappresentante della famiglia degli epossidi tra i farmaci antimicrobici, possiede azione battericida verso numerosi patogeni MDR sia Gram-positivi sia Gram-negativi, inclusi quelli produttori di carbapenemasi.
L'efficacia della fosfomicina disodica è stata dimostrata in studi clinici e attraverso più di 40 anni di utilizzo clinico. Il meccanismo d’azione peculiare della fosfomicina disodica determina una rapida attività battericida sia su batteri Gram-positivi che Gram-negativi. L’ampio spettro di attività antibatterica e i bassi livelli di resistenze rendono la fosfomicina disodica adatta al trattamento di infezioni complicate. Il basso peso molecolare, il minimo legame con le proteine plasmatiche e l’elevata solubilità in acqua portano ad una buona distribuzione della fosfomicina disodica nel liquido interstiziale e nei tessuti.
Recenti studi clinici hanno dimostrato l'efficacia clinica di fosfomicina disodica in pazienti trattati per infezioni da batteri antibiotico-resistenti. Alti livelli di sensibilità sono stati dimostrati in isolamenti che esprimevano beta-lattamasi ad ampio spettro (ESBL), metallo β-lattamasi (MBL) e carbapenemasi (enzimi associati con la resistenza agli antibiotici, tra cui cefalosporine e carbapenemi).
Pertanto, data l’elevata percentuale di ceppi batterici Gram-positivi e Gram-negativi multiresistenti ma sensibili a fosfomicina disodica, la sua diffusibilità tissutale soprattutto nel tessuto osseo, nei polmoni e la capacità ad attraversare la barriera ematoencefalica, la fosfomicina disodica per uso parenterale potrebbe implementare una strategia utile a poter affrontare in modo efficace il trattamento delle infezioni sostenute da batteri Gram-negativi e Gram-positivi che attualmente affliggono i nostri ospedali.
GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA BATTERI MDR: SFIDE GLOBALI E TERRITORIALI
RES

- Fine iscrizione: 18-09-2025
- Posti liberi: 35
- Accreditato il: 15-07-2025
- Crediti ECM: 9.1
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 456649
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
08:30-09:00 Registrazione dei partecipanti
09:00-09:05 Introduzione ed obiettivi del Congresso - Alessandro Russo
09:05-09:10 Saluti Presidente SIMIT Regione Calabria – Paolo Scerbo
09:10 I sessione: Epidemiologia e microbiologia delle infezioni da germi batteri MDR
Moderatori: Giovanni Matera, Francesca Greco, Alessandro Russo
09:10-09:30 Gram-negativi produttori di ESBL ed Amp-C - Saveria Dodaro
09:30-09:50 Stewardship microbiologica: come si realizza in pratica - Maria Vittoria Mauro
09:50-10:10 Enterobacterales e bacilli Gram negativi non fermentanti resistenti ai carbapenemi -Luigi Principe
10:10-10:30 Discussione sui temi trattati - Giovanni Matera, Francesca Greco, Alessandro Russo
10:30-11:00 Lettura Magistrale: Epidemiologia globale e regionale dei Gram positivi - Angela Quirino
11:00-11:30 Coffee break
11:30 II sessione: Gestione clinico-terapeutica delle infezioni da germi MDR
Moderatori: Alfredo Vallone, Antonio Mastroianni, Francesco Quintieri
11:30-11:50 Le infezioni da “SPICE” – Rosaria Lionello
11:50-12:10 Le infezioni da Enterobacterales – Francesca Serapide
12:10-12:30 Le infezioni da Acinetobacter baumannii – Alessandro Russo
12:30-12:50 Le prospettive nella gestione e nella terapia delle infezioni da Gram positivi - Salvatore Rotundo
12:50-13:10 Discussione sui temi trattati - Alfredo Vallone, Antonio Mastroianni, Francesco Quintieri
13:10-14:30 Pausa pranzo
14:30-17:00 III sessione: Esperienza real- life dei centri partecipanti
14:30-16.30 Esperienza real- life dei centri partecipanti
Moderatori: Maurizio Pino, Alessandro Russo, Lorenzo Surace, Alfredo Kunkar
Sonia Greco (15 min)
Bruno Tassone (15 min)
Annamaria De Luca (15 min)
Rosa Basile (15 min)
Manuela Marchese (15 min)
Andrea Arone (15 min)
Helen Linda Morrone (15 min)
Milena Barone (15 min)
16:30-17.00 Conclusioni - Alessandro Russo
17:00-18:00 IV sessione: Tavola rotonda sulla creazione rete infettivologica Regione Calabria –
Andrea Arone, Milena Barone, Rosa Basile, Annamaria De Luca, Saveria Dodaro, Francesca Greco, Sonia Greco, Alfredo Kunkar, Rosaria Lionello, Manuela Marchese, Antonio Mastroianni, Giovanni Matera, Maria Vittoria Mauro, Helen Linda Morrone, Maurizio Pino, Luigi Principe, Francesco Quintieri, Angela Quirino, Salvatore Rotundo, Alessandro Russo, Paolo Scerbo, Francesca Serapide, Lorenzo Surace, Bruno Tassone, Alfredo Vallone
18:00-18.15 Take home message - Alessandro Russo
18.15 Chiusura lavori e Questionario ECM online (da compilare entro 3 giorni)
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- AULA C1 - LIVELLO 3 CORPO C - UNIVERSITÀ “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO
- VIALE EUROPA, 88100 Catanzaro (CZ)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa